Il Beerenburg

Foto: Autore sconosciuto
Beerenburg (in Frisone Occidentale: Bearenburch) è un Liquore olandese con una gradazione alcolica di circa 30°, ottenuto dalla macerazione di erbe, spezie e radici (tra le quali radice di genziana, bacche di ginepro e foglie di alloro) nel Genever o in una base alcolica neutra.
Nel caso in cui l’Alcol di base è il Genever, un Distillato di cereali, possiamo definire il Beerenburg un Liquore nobile.
La storia
Il Beerenburg originale fu prodotta all’inizio del XVIII sec. dal mercante di spezie olandese Hendrik Beerenburg, a cui deve il nome.
Inizialmente, Mr. Beerenburg vendeva pacchetti di erbe per preparare una bevanda alcolica con il Genever.
Queste miscele di erbe, radici e spezie erano considerate un rimedio per vari disturbi, vendute con l’etichetta Opregte Maag-Kruiden (erbe originali per lo stomaco).
Hendrick Beerenburg aprì il suo negozio in Stromarkt 6 ad Amsterdam nel 1724, un luogo che ancora oggi mostra sul tetto un orso (beer) che striscia fuori da una fortezza (burcht).
Beerenburg evitò con cura di divulgare la sua ricetta; nonostante questo, presto nacquero diverse varietà di questo Liquore, ciascuna con la propria ricetta.
A queste, tuttavia, non era consentito usare il nome Beerenburg, già registrato da Mr. Beerenburg; per questo motivo esistono varianti ortografiche, come Berenburg e Berenburger.
Nonostante l’origine del Beerenburg fosse ad Amsterdam (Olanda Settentrionale), la bevanda divenne più popolare nelle province settentrionali di Frisia, Groninga e Drenthe.
Ciò avvenne grazie ai marinai frisoni, che si recavano ad Amsterdam per commercio e che portarono le miscele di Mr. Beerenburg nella loro regione, dove divennero estremamente popolari..
La versione più nota oggi è la Sonnema Berenburg, che prende il nome da Fedde Sonnema di Dokkum, il quale iniziò a produrla nel 1860
Questo Liquore vanta molte similitudini ai tipici Liquori digestivi (Amari) italiani.
La produzione

Foto: Autore sconosciuto
Sinteticamente, le fasi della produzione del Beerenburg sono le seguenti:
Preparazione degli ingredienti: Le erbe e le spezie vengono selezionate e miscelate;lcuni produttori, come Sonnema, mettono i vegetali in macerazione in Acqua per 24 ore prima di aggiungerle alla base alcolica.
Macerazione: I vegetali vengono messi a macerare nell’Alcol di base, dove permangono per un tempo che può variare notevolmente da un produttore all’altro, influenzando il sapore finale del prodotto.
Filtraggio: Dopo la macerazione, la miscela viene filtrata per separare il liquido dai residui solidi dei vegetali.
Aggiunta di aromi e dolcificanti (opzionale): Alcuni produttori possono aggiungere dolcificanti o altri aromi naturali per bilanciare il sapore amaro dei vegetali.
Invecchiamento: Non è richiesto per tutti i Beerenburg, ma alcuni produttori fanno riposare il Liquore in contenitori neutri, oppure in botti di legno, al fine di permettere ai sapori di amalgamarsi meglio.
Poiché la ricetta esatta è segreta per la maggior parte dei marchi, il gusto e il metodo possono differire leggermente tra i vari produttori.
Alcuni marchi famosi di Beerenburg sono:
- Boomsma (Leeuwarden),
- Bokma (Dokkum),
- Sonnema (Dokkum),
- Weduwe Joustra (Sneek),
- Plantinga (Bolsward), tutti della Frisia,
- Hooghoudt Kalmoes di Groningen.
La degustazione
Il Beerenburg può essere servito liscio, a temperatura ambiente, ma è consigliabile gustarlo freddo, a una temperatura compresa tra 4° e 8 °C, per apprezzare meglio i suoi aromi e sapori.
Utilizzare un piccolo bicchiere da Liquore (tipo shot glass o un bicchierino stretto); è l’ideale per concentrare gli aromi e gustarlo in piccoli sorsi.
