Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Clairin
Clairin

Clairin

Clairin Sajous
Clairin Sajous
Foto: Autore sconosciuto
Clairin Benevolence invecchiato
Clairin Saint Benevolence
Foto: Autore sconosciuto

Clairin Saint Benevolence Blanc
Foto: Autore sconosciuto

Le distillerie haitiane sono in genere delle capanne situate al centro delle coltivazioni, dove la canna da zucchero, raccolta a mano, viene trasportata a dorso di mulo o con carri trainati da muli o da buoi.

Arrivata a destinazione, ma sempre nello stesso giorno, la canna viene privata delle foglie, tagliata in pezzi più corti e pressata con piccoli mulini a cilindri.

Il succo ricavato viene immesso nelle vasche di fermentazione, generalmente di legno.

La fermentazione è lunga, almeno 120 ore, e deve avvenire senza l’ausilio di lieviti selezionati.

La caldaia dell’alambicco è alimentata a fibra essiccata di canna (bagasso), mentre l’alambicco è un pot still discontinuo, alimentato a fuoco diretto ed in genere con una piccola colonna di rettificazione, con al suo interno un massimo di sei piatti e una vasca di raccolta in legno.

Si tratta quindi di strutture produttive analoghe a quelle portate dai francesi nella seconda metà del ‘700.

Il rigoroso disciplinare della produzione di Clairin prevede che

  • Il Distillato venga imbottigliato al grado di uscita dell’alambicco (quindi senza alcuna aggiunta);
  • L’imbottigliamento avvenga esclusivamente ad Haiti. 

Il risultato è una produzione di diversi Rum artigianali molto duttili ed eclettici, con aromi particolari e inediti, che aprono orizzonti inesplorati e offrono l’occasione di sperimentare nel segno della qualità. ideali sia per Long drink semplici che per Cocktails ricercati,

I Clairin di Haiti sono il primo Presidio haitiano di Slow Food decicato ad un distillato, lanciato per accompagnare il lavoro di riscoperta e valorizzazione del Clairin tradizionale haitiano.

Il Presidio nasce con l’obiettivo di salvaguardare il Clairin tradizionale, patrimonio unico di Haiti, e di proteggere il sistema agricolo haitiano, ancora incontaminato dalla chimica di sintesi, dando ai produttori di Clairin il ruolo di “difensori del territorio”.

Clairin "Klèren" invecchiato
Clairin “Klèren” invecchiato
Foto: Autore sconosciuto

Per degustare al meglio questo Spirit, versatelo in in bicchiere da degustazione, oppure in un tumbler basso (Old Fashioned).

Questo permetterà di valutare al meglio colore e trasparenza, nonché di concentrare gli aromi caratteristici del prodotto.

È ideale assaporarlo liscio, a temperatura ambiente, per coglierne l’espressione pura e ancestrale della canna da zucchero e della Distillazione “ruspante” haitiana.

Ottimo in abbinamento a formaggi artigianali, può essere usato come ingrediente speciale per Cocktails, esplorando così la sua versatilità.

Un consiglio personale in tema di Cocktails: questo Distillato è un ottimo componente per un Daiquirì speciale, soprattutto se miscelato con un Rum più morbido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
error: Contenuto protetto