Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Gin
Gin

Gin

Gin Tanqueray Bloomsbury
Tanqueray Bloomsbury: una meraviglia in edizione limitata
Ph. Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Gin Larios 12
Larios 12, prodotto ottimo ad un ottimo prezzo
Foto: Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Gin Tanqueray n. Ten
Tanqueray n° TEN, una fantastica rivoluzione nel London Dry
Foto: Edoartdo Barman A.I.B.E:S.
Marconi 46, Distilled Gin
Un distilled Gin italiano: il Marconi 46 by Poli
Foto: Edoardo Barman A.I.B.E.S.
TIPOLOGIADEFINIZIONEGRADO ALCOLICOBOTANICHE
London Dry GinÈ il risultato della distillazione di alcol etilico in presenza di ginepro ed altre botaniche con alambicchi tradizionali o in corrente di vapore (carter head).
La legge stabilisce che non è possibile fare aggiunte di alcuna sostanza dopo la distillazione, mentre è consentito l’uso dell’alcol puro per diluire l’alcolato aromatico o acqua per raggiungere la gradazione desiderata.
Il distillato ottenuto non può superare, al termina del ciclo di distillazione, i 70 gradi alcolici, mentre l’Alcol metilico non deve superare i 5 grammi/ettolitro; ma l’utilizzo per l’infusione di Alcol già rettificato in colonna fa si che questo problema non si ponga.
Il grado alcolico minimo del prodotto finale deve essere pari a 37,5° e solitamente il grado massimo è di 57°, corrispondente alla dicitura Navy strenght.
Nella legge non si parla della presenza di altre piante obbligatorie oltre al ginepro, pertanto non esiste un disciplinare che imponga la presenza di determinate specie botaniche.
Distilled GinE’ sostanzialmente un London Dry Gin al quale vengono aggiunte altre sostanze aromatiche in seguito alla distillazione; questa differenza ha dato vita al moderno mercato del Gin, altrimenti bloccato da un limite tecnico che impediva l’uso di fiori, verdure o aromatizzanti delicati e che oggi invece possono essere aggiunti, macerandoli nel Gin o sotto forma di alcolati ottenuti con alambicchi rotavapor.
Compound GinÈ il famigerato “Gin della vasca da bagno” o bathtub Gin, come veniva chiamato ai tempi del proibizionismo: era ed è tuttora ottenuto aromatizzando Alcol puro solitamente con alcolati prodotti da terzi.
Il processo è un semplice assemblaggio che viene ottenuto a freddo: un composto, da cui deriva il nome.
Non c’è distillazione, in quanto gli alcolati delle singole spezie ed erbe sono mescolati semplicemente fra loro; nulla vieta anche qui di aggiungere macerati, piante aromatiche, fiori o frutti all’interno della ricetta, ragione per cui spesso i compound hanno colore e leggere velature.

Esistono invece categorie di Gin non riconosciute dal regolamento europeo e non disciplinate; sono le seguenti:

CLASSE DI GINCARATTERISTICHE
British London DryDato che London Dry è uno stile produttivo e non una IG, i britannici hanno coniato questa definizione per differenziarsi dai London Dry prodotti in giro per il mondo, sottolineando la loro scuola produttiva.
Cask Gin Si tratta di Gin che ha trascorso qualche mese in botte, al massimo un anno; potrebbe pertanto definirsi una riserva. Un tempo era usuale, in quanto storicamente non esisteva altro sistema di trasporto se non la botte, ma divenuto piuttosto raro nei tempi moderni con l’arrivo dell’acciaio. Questi Gin sono solitamente più arrotondati e meno pungenti al naso, grazie all’apporto dei tannini del legno.
Contemporary Style GinSono prodotti di nuova generazione, creati utilizzando rotavapor e sottovuoto ed uscendo dalle classiche piante aromatiche del Gin, che solitamente sono iris, coriandolo, cardamomo, angelica, cassia e scorze di agrumi. Sono composti da un numero elevato di piante, alcune inusuali e spesso l’odore pungente del ginepro fa solamente da comprimario
Dutch o Holland GinSi produce in Olanda e si tratta di un Gin molto aromatico e profumato, il grado alcolico è 35°. L’invecchiamento avviene in botti di quercia e viene commercializzato in tipici vasi di coccio detti crouchons.
Golden GinGin invecchiato in botti di rovere ex-Sherry. Dal colore delicato, con leggeri aromi di quercia tostata, mai invadenti.
Old Tom GinE’ il Gin vittoriano nella prima versione, quella storica, che la tradizione vuole abbia una delicata tendenza dolce. Grado alcolico 45°, dolcificato con sciroppo di zucchero al 3-6%, a volte addizionato di essenza di fiori di arancio.
Plymouth GinVeniva prodotto già nel 1793 nel convento domenicano dei Black Friars. Distillato a Plymouth in Inghilterra, il taglio per ridurre l’alcolicità a 43°-44° si effettua con l’Acqua del Meavy River, filtrata nel granito di Dartmoor.
Fino al 2016 è stato uno dei tre Gin, insieme allo Xoriguer di Mahon (Maiorca) ed al Gin di Vilnius, ad avere la denominazione IGT. Con l’entrata in vigore del regolamento europeo 110 del 2008, questo Gin viene prodotto con la tecnica London Dry e nella sua composizione botanica conta sette piante, dove predominano le note fresche ed agrumate per via di cardamomo, scorze di arancio e limone.
Rue GinGin aromatizzato alla ruta.
Sloe GinNon è un Gin ma un Liquore. Veniva offerto dalle famiglie inglesi come liquore di benvenuto o utilizzato come digestivo e corroborante. Era ed è ottenuto partendo da un classico London Dry a cui venivano aggiunte una discreta quantità di prugnole selvatiche, dalla spiccata acidità, e zucchero. Grado alcolico 42°-45°.
Traditional Style GinSono Gin classici, dove il profumo di ginepro è preponderante. Ovviamente sono ottenuti solamente con alambicco a caldo.
FOTONOMEPAESE DI PRODUZIONENOTE
Aviation
(Distilled Gin)
STATI UNITINato come netta alternativa al collaudato London Dry Gin, viene prodotto con la macerazione delle botaniche in Alcol per 18 ore. Al termine, viene aggiunta l’Acqua e si procede alla distillazione in alambicco discontinuo con taglio di teste e code ed infine portato al grado con Acqua distillata. E’ un prodotto esuberante, carico di profumi ed aromi, con un ginepro meno presente, a favore di fiori, agrumi e spezie. Chi, come il sottoscritto, apprezza lo stile London Dry, non troverà in questo prodotto americano la stessa eleganza. Quìestione di gusti. Grado alcolico 42°.
Beefeater
(London Dry Gin)
REGNO UNITOLondon Dry Gin da manuale, ancora oggi distillato con alambicchi discontinui vittoriani. Decisamente secco, corposo e delicatamente agrumato. L’aroma è speziato e fruttato, ben bilanciato e dalle chiare note di ginepro. Il gusto è secco e ha un retrogusto erboso e agrumato che esalta il ginepro. Grado alcolico 40°.
Beefeater 24
(London Dry Gin)
REGNO UNITORispetto al Gin “base” ha un sapore più leggero, con meno note di ginepro e l’aggiunta di pregiate varietà di , che portano secchezza e pulizia del palato. E’ più agrumato, ma il retrogusto richiama il London Dry e, anche se in modo molto delicato, si sente anche la liquirizia. Molto gradevole, sia liscio che miscelato. Grado alcolico 45°.
Beefeater Crown Jewel
(London Dry Gin)
REGNO UNITOQuesto Gin utilizza le stesse nove botaniche del gin Beefeater standard (ginepro toscano, semi di coriandolo, liquirizia, radice di iris, scorza d’arancia di Siviglia, scorza di limone spagnolo, mandorle amare spagnole, radice e semi di angelica) con l’aggiunta di scorza di pompelmo. Al naso presenta importanti note agrumate con note di pino, ginepro fresco, violette e spezie delicate. Al palato risulta agrumato; rotondo e secco, con abbondanti note di ginepro e sentori di violetta, scorze di agrumi candite, liquirizia e pepe bianco frizzante. Finale di pino, con un leggero sentore di pepe bianco. E’ un Gin molto equilibrato; sono soprattutto le note di violetta, derivanti dalla radice di iris, a distinguerlo. Grado alcolico 50°
Bombay Sapphire
(London Dry Gin)
ITALIALondon Dry Gin prodotto con alambicco discontinuo, esclusivo e brevettato, a sistema “carter head“. Profuma di ginepro, fiori ed erbe. Al palato è rotondo e avvolgente, molto persistente. L’aroma di ginepro si fonde al pepe ed alle spezie, tutto bilanciato da delicate note dolci, rimanendo comunque secco. Molto adatto alla miscelazione. Grado alcolico 40°.
Bulldog
(London Dry Gin)
REGNO UNITOSia al naso che al palato, questo Gin risulta complesso ma anche morbido, dove le note del ginepro sono chiaramente riconoscibili, ma vengono bilanciate da quelle di tutte le altre botaniche. Le note speziate ed agrumate si prolungano nel finale e lo rendono più fresco. Ideato da un banchiere con la passione del Gin, viene distillato tre volte, dopodiché vengono aggiunte tutte le botaniche e si procede con la quarta distillazione; infine si riduce il grado alcolico, che viene portato a 40°.
Del Mago
(Compound Gin)
ITALIAOpera dello chef Marcello Trentini, è il classico “bathtub Gin“, come lo definiscono gli inglesi: solo il ginepro viene distillato (in corrente di vapore), mentre le altre botaniche (citronella, cardamomo, coriandolo,zenzero, incenso, mirra) vengono infuse/macerate in Alcol ed unite al distillato. Il risultato è soprattutto fresco e balsamico, con qualche nota potente, tipica dei compound. Gradazione alcolica 40°.
Fifty Pounds
(London Dry Gin)
REGNO UNITOIl suo nome in quanto un tempo, i distillatori londinesi erano tenuti al pagamento di una tassa di 50 sterline, appunto Fifty Pounds. Prodotto dalla Thames Distillery, piccola distilleria londinese, che distilla 4 volte l’Alcol neutro di cereali, poi aggiunge le botaniche, che restano in macerazione per 2 giorni, poi procede alla quinta distillazione. L’alambicco utilizzato, “John Dore”, è conosciuto come la Rolls-Royce degli alambicchi. Dopo la quinta distillazione, il prodotto si affina per tre settimane. Al naso, equilibrio di note speziate ed agrumate. Al palato prevalenza di ginepro, note floreali e di agrumi. Ottimo. Grado alcolico 43,5°
Geranium
(London Dry Gin)
REGNO UNITONato poer essere il miglior Gin del mondo, è caratterizzato dall’essenza d una particolare varietà dii geranio. Le botaniche sono quelle classiche del London Dry, oltre al geranio e vengono macerate 48 ore prima della distillazione, che avviene in un classico alambicco discontinuo di rame. Al naso, aromi di ginepro e floreali, con note di limone. Al palato risulta delicato, floreale e speziato. Interessante. Grado alcolico 44°.
Gordon’s
(London Dry Gin)
REGNO UNITOL’unico brand che può vantare due riconoscimenti di qualità da parte della Casa Reale Inglese. Le principali botaniche sono note (Arancia amara, scorze di arancia e limone, cassia, coriandolo, noce moscata, liquirizia, angelica e zenzero), ma non le tecniche di produzione, se non che viene rispettato il disciplinare London Dry. Al naso ginepro e qualche nota speziata. Al palato, sempre ginepro, con note agrumate e di coriandolo. Gradazione alcolica 37,5°.
Hendrick’s
(Distilled Gin)
REGNO UNITOProdotto bilanciato e delicato, realizzato in Scozia. Le 11 botaniche vengono infuse per 24 ore, prima della doppia distillazione in alambicco discontinuo, dopodichè vengono aggiunti i 2 elementi caratterizzanti: gli estratti di rosa bulgara e di cetriolo. Il gusto è fresco ed equilibrato. Inconfondibile nello stile, è un Gin morbido e raffinato. Grado alcolico 44°
Ish
(London Dry Gin)
REGNO UNITOIl nome stà per sta per “Irresistible Scandalous Hallmark” e la sua immagine è basata sul feticismo; sul sito ci sono ricette di Cocktails a tema fetish. E’ un London Dry tradizionale, ma con doppia dose di ginepro, che lo rende probabilmente il Gin più secco sul mercato. Inventato da Ellen Baker, proprietaria del Bristol Bar di Madrid, è ispirato alla Spagna. L’Alcol di cereali viene distillato 4 volte, poi vengono aggiunte le botaniche, che macerano 24 ore, poi si distilla nuovamente. Il distillato si riposa per 14 giorni e viene miscelato con Alcol e Acqua. Al naso, ginepro, coriandolo ed agrumi. Al palato molto equilibrato, con note di arancia. Grado alcolico 40°.
Larios 12
(Distilled Gin)
SPAGNAOttimo Gin, che riflette la freschezza e la ricchezza di aromi del mediterraneo. Frutto di 4 distillazioni più una quinta, con i fiori di arancio (azahar). Il caratteristico aroma abbina la freschezza dei fiori d’arancio ad agrumi e sentori botanici. Al gusto è rinfrescante e delicato, leggermente speziato, con fiori di agrumi ed un tocco setoso al palato. Perfetto per la miscelazione. Grado alcolico 40°.
Luz
(London Dry Gin)
ITALIAEdizione limitata di sole 3.000 bottiglie. Il ginepro macera 20 giorni in Alcol, le altre botaniche (alloro, menta, rosmarino, salvia), separatamente, per 2 giorni. I due macerati vengono assemblati, insieme alle botaniche e vengono aggiunte le bucce di limone del Garda. Il tutto viene distillato in un alambicco discontinuo a bagno maria da 1.000 litri. Segue la riduzione del grado e l’imbottigliamento, senza filtrazione a freddo. Al naso domina il ginepro, con note agrumate. Al palato è secco, elegante, con note erbacee. Finale lungo e piacevole. Grado alcolico 45°.
Malfy Original
(Dry Gin)
ITALIAProdotto in Italia mediante distillazione a freddo (60°) in alambicco in acciaio, tecnica che permette di estrarre l’essenza delle botaniche, praticamente senza modificarle. Le principali botaniche sono ginepro, liquirizia, coriandolo, angelica, cassia e iris. Presenta, sia all’olfatto che al gusto, note di ginepro, agrumate e di coriandolo. Disponibile anche nelle fortunate versioni all’arancia, al limone ed al pompelmo rosa, piacevoli nel gin tonic. Grado alcolico 41°.
Mare
(Distilled Gin)
SPAGNAGin dagli inconfondibili tratti mediterranei. Aromatizzato con botaniche tipiche, quali: basilico italiano, timo, rosmarino, agrumi e olive Arbequina, tipiche della Catalonia. Distillato in piccoli alambicchi discontinui, al naso si presenta speziato con note erbacee, aghi di pino e foglie dl pomodoro. Al gusto, ginepro e coriandolo fresco, poi l’amaro speziato ed erbaceo tipico di rosmarino e basilico, ben bilanciato dagli agrumi. Finale di olive verdi, cardamomo e basilico. ,Grado alcolico 42,7°.
Mare Capri
(Distilled Gin)
SPAGNAIspirato ai paesaggi di Capri, alle botaniche di Gin Mare vengono aggiunti limone e bergamotto della penisola sorrentina, che danno un’impronta profondamente mediterranea. Al naso, rispetto al classico Gin Mare, aromi ricorrenti di limone e bergamotto, oltre a sottili profumi di rosmarino, olive nere e agrumi. Al palato è intenso, con coriandolo, ginepro fresco, per poi trasformarsi in amaro con rosmarino e basilico, che ben si bilanciano con le note fresche degli agrumi. Grado alcolico 42,7°.
Martin Miller’s
(London Dry Gin)
REGNO UNITOCreazione di Martin Miller, un personaggio eclettico e di successo in molti ambiti. Viene distillato nella famosa distilleria Langley nelle West Midland, utilizzando l’alambicco discontinuo “Angela” prodotto da John Dore. L’Alcol viene distillato insieme agli agrumi e, separatamente, con tutte le altre botaniche. Alla fine si assemblano i due prodotti ed il risultato viene portato al grado con l’Acqua purissima dei ghiacciai islandesi. Al naso è agrumato, con note speziate. Al palato risulta elegante, di agrumi e di ginepro, con un finale morbido, pulito ed accattivante. Ottimo. Grado alcolico 40°.
Mayfair
(London Dry Gin)
REGNO UNITOProdotto in una delle ultime distillerie rimaste a Londra, utilizzando piccoli alambicchi discontinui. I master distillers appartengono ad una famiglia che distilla Spirits da più di 300 anni. Gin pluripremiato e dall’immagine sofisticata, al naso regala note di ginepro, che prevalgono sulle altre botaniche (Angelica, coriandolo e giaggiolo). Al palato risulta bilanciato, con delicate note di ginepro e di spezie. Il finale è lungo e piacevole. Grado alcolico 40°.
Monkey 47
(Distilled Gin)
GERMANIAIdeato da un ex comandante della Royal Air Force trapiantato in Germania. La sua formula prervede l’impiego di ben 47 botaniche; alcune di esse vengono messe a macerare nell’Alcol per 2 giorni; le altre vengono immesse nell’apposito cesto dell’alambicco (Carter head). Il Distillato viene messo ad affinare in contenitori di terracotta per almeno 100 giorni, trascorsi i quali, avviene la riduzione del grado con Acqua della Foresta Nera. Al naso prevale il ginepro, seguito da agrumi e fiori. Al palato, sentori pepati (vengono usati 6 tipi diversi di pepe), di spezie e frutti amari. Molto intenso. Grado alcolico 47°.
No. 3
(London Dry Gin)
OLANDA
(Origine: REGNO UNITO)
L’unico London Dry Gin che ancora viene distillato seguendo l’antica ricetta dei proprietari, utilizzando piccoli alambicchi Pot Still. Il risultato è il gusto caratteristico ed unico del London Dry alla vecchia maniera. Eletto quattro volte miglior Gin al mondo. Al naso, aromi freschi di pompelmo, arancia e cardamomo. Al gusto prevalgono pompelmo e coriandolo. Una secchezza terrosa completa il bouqet aromatico. Equilibrato, delizioso, unico ed inimitabie. Grado alcolico 46°.
N. 209
(Distilled Gin)
STATI UNITIIl nome deriva dal numero di licenza della casa vinicola con distilleria, sita nella Napa Valley; oggi il Gin si produce a San Francisco. L’Alcol di Mais viene distillato 4 volte con alambicco a colonna. Il risultato viene trasferito in un alambicco discontinuo, vengono aggiunte le botaniche a macerare per una notte, per poi dare inizio alla quinta distillazione. Segue la riduzione del grado con Acqua della Sierra Nevada ed infine l’imbottigliamento. Al naso prevalgono note agrumate. Al palato risulta caldo e strutturato, con note di agrumi ed erbacee. Grado alcolico 47°.
Nordés
(Distilled Gin)
SPAGNAInteressante Gin galiziano, prodotto a base di distillato di uve Albariño con salvia, menta piperita, alloro, cardamomo, chinino, salicornia, zenzero, ibisco e tè, che vengono macerati in Alcol separatamente, assemblati e successivamente distillati. Al naso è floreale e avvolgente, con sentori di erbe aromatiche e sfumature marine, in bocca è morbido, leggero, fresco, elegante e molto equilibrato. Grado alcolico 40°.
Ophir
(London Dry Gin)
REGNO UNITOGin ispirato all’arrivo in Europa delle spezie orientali, avvenuto tra il XV ed il XVI secolo, dato l’abbondante utilizzo di spezie asiatiche (cardamomo, coriandolo, cumino, pepe lungo di Java, pepe nero indiano). Al naso è intenso di cardamomo e zenzero, note di semi di cumino tostati e polvere di curry, incredibilmente piccante. Al palato, inizialmente è coriandolo secco e cardamomo, seguono note di ginepro. Il finale è pepato con pepe nero, cubebe e coriandolo. Grado alcolico 40°.
Oxley
(London Dry Gin)
REGNO UNITOLa sua produzione è partita nel 2009 sotto la guida del colosso Bacardi. Dopo otto anni di sperimentazioni e 38 diverse ricette, si è arrivati a questa ottima combinazione di 14 botaniche, tra le quali anice, vaniglia e scorza di pompelmo, arancia e limone. E’ stato il primo Gin al mondo ad essere distillato a freddo. Questa caratteristica lo rende un prodotto particolarmente raffinato. Al naso presenta note agrumate ed erbacee, di ginepro e mandorla tostata. Al palato è setoso, con le bucce degli agrumi deliziosamente in evidenza e note speziate. Come tutti i prodotti di ottima qualità, non dimostra la sua alcolicità. Grado alcolico 47°.
Peter in Florence
(London Dry Gin)
ITALIALondon Dry Gin realizzato completamente in Toscana, grazie all’utilizzo del primo alambicco carter-head presente in Italia, riprodotto secondo il progetto originale del 1831. Il risultato è un elegante mix di 14 botaniche, con in prima linea Iris e ginepro toscano, il migliore al mondo. Al naso, profumo inebriante di iris, ginepro, rosmarino, lavanda e cardamomo, note agrumate di coriandolo, bergamotto e limone. In bocca non dimostra i suoi 43°, esprimendo note di ginepro e floreali, rinfrescate da bergamotto e limone, con note di grani di paradiso e cassia. Retrogusto molto lungo ed inebriante. Un Gin di gran livello, così come il fantastico “Peter in The navy”, la versione Navy strength a 57,7°.
Plymouth
(Plymouth Gin)
REGNO UNITODal 1793 viene distillato a partire da una miscela unica di 7 botaniche, Acqua di Dartmore e puro Alcol di grano. L’alambicco utilizzato è lo stesso da circa 200 anni. Al naso sentore ricco e fresco di ginepro, oltre a leggere note di coriandolo e cardamomo. Al palato è morbido e corposo, dalla consistenza quasi cremosa. Una leggera dolcezza è bilanciata dalle note del ginepro e dalla freschezza degli agrumi. Il finale è lungo e molto fresco. Grado alcolico 41,2°.
Plymouth Navy Strength
(Plymouth Gin)
REGNO UNITOProdotto da appassionati, questo Gin inebria con gli stessi profumi e sapori della versione a 43°. In purezza, sorseggiato lentamente, è semplicemente magnifico. La maggiore quantità di Alcol esalta profumi e sapori ed anche la persistenza sul palato. Decisamente un prodotto di eccellenza. Grado alcolico 57°.
Poli Marconi 42
(Distilled Gin)
ITALIAQuesto prodotto, versione mediterranea del Marconi 46, non è un London Dry, ma viene prodotto da chi di distillazione se ne intende. Distillato in alambicco a bagnomaria sottovuoto, che consente di ottenere profumi intensi, gusto pulito e lunga persistenza aromatica. Le botaniche utilizzate, si sentono tutte: rosmarino, basilico, timo, menta, ginepro, coriandolo, cardamomo e finocchio.. Grado alcolico 42°.
Poli Marconi 46
(Distilled Gin)
ITALIADistillato in un particolare alambicco discontinuo, a bagnomaria e sottovuoto, è un Gin di grande carattere, che si distingue per gli aromi balsamici delle erbe dell’altopiano di Asiago. Al naso aromi di ginepro, pino mugo, pino cembro e menta; in bocca l’uva moscato dona morbidezza; eleganti note di cardamomo e coriandolo. Ottima persistenza. Grado alcolico 46°.
Primo Sudamerica
(Distilled Gin)
ITALIAProdotto originale ed interessante, con distillazioni separate, a bassa temperatura e sottovuoto, con botaniche inconsuete per un Gin, quali ananas e gelsomino, alle quali si aggiungono ginepro, lime, limone e cardamomo. Al naso, emergono il ginepro e gli agrumi, mentre al palato emergono sentori di frutti tropicali, accattivanti e ben bilanciati da pepe rosa e coriandolo, nonché dall’aggiunta di sale del Perù. Grado alcolico 43°
Ramsbury
(London Dry Gin)
REGNO UNITOLa base di questo Gin Single Estate è la Vodka, che viene distillata dal grano invernale coltivato nei campi di proprietà dell’azienda, ridistillata con 14 botaniche, in un alambicco discontinuo del 1601. Il risultato è uno squisito London Dry Gin con un tocco moderno. Al gusto, il ginepro si fonde con mela cotogna, coriandolo, angelica, iris, cardamomo, luppolo, mandorla amara, liquirizia, cannella, arancia, limone e pompelmo, creando un aroma complesso ed equilibrato, con un profilo aromatico sfaccettato. Ricetta nuova e migliorata da gennaio 2023. Grado alcolico 40°.
Riviera
(Compound Gin)
ITALIAIl Gin che vorrebbe essere lo spirito della Riviera Romagnola, è in realtà prodotto in Toscana ed ha come base il distillato di uve sangiovese toscano. Lo stile di produzione è quello della “vasca da bagno” come dicono gli inglesi: Le botaniche (gineprro, coriandolo, cannella, fiori di sambuco, zenzero, angelica, pompelmo e bergamotto) vengono messe a macerare con tempi diversi, senza alcuna distillazione. Il risultato è a mio parere modesto: al naso prevale l’uva, seguita da zenzero e cannella. Al palato, il gusto rotondo dell’uva si fà sentire. Grado alcolico 41°.
Roby Marton
(Distilled Gin)
ITALIAUn Gin realizzato mediante distillazione di Alcol base con ginepro, aggiunta di macerato a freddo di botaniche e seconda distillazione. Il suo creatore ha grande esperienza nella produzione di Liquori. Alla vista si presenta giallastro, leggermente opalino. Al naso aromi di zenzero e liquirizia con note di anice e frutti rossi, Al palato, ginepro, zenzero e liquirizia con note di agrumi. Grado alcolico 47°.
Roku
(Distilled gin)
GIAPPONEE’ uno dei pochi Gin giapponesi, prodotto a Osaka. Si differenzia per l’equilibrio tra 8 botaniche usate comunemente nella produzione del Gin (ginepro, angelica, cardamomo, coriandolo…) e 6 botaniche tipicamente giapponesi: tè verde in due varietà: sencha e gyokuro, ciliegia in due modi: fiore (sakura) e foglie, yuzu…. Questi sei prodotti botanici vengono distillati singolarmente. Al naso, fiori di ciliegio con note di tè verde, cedro e pepe. Al palato è ricco, con sentori di fiori di ciliegio, che virano nel tè verde, note di tè ealrl grey e bergamotto. Finale breve ed intenso di arancia. Grado alcolico 43°.
Scriptorium
(Distilled Gin)
ITALIAGin identitario, realizzato con 18 botaniche, tutte raccolte nelle Marche: ginepro, elicriso, foglie di ulivo, verbena, fiori di tiglio… Tutte le botaniche vengono infuse a freddo in Alcol; segue la distillazione dell’Alcol senza le botaniche, in alambicco di rame a bagnomaria, riduzione del grado ed imbottigliamento. Al naso emerge il balsamico del ginepro, con note floreali. Al palato si ripropongono gli stessi aromi, finale fresco. Grado alcolico 43°.
Seven Hills
(Distilled Gin)
ITALIAIdeato da tre ragazzi romani a Londra, questo Gin viene realizzato con 7 botaniche, tutte romane (ginepro, sedano, camomilla, arancia, rosa canina, carciofo e melograno). Questi vegetali vengono messi a macerare nell’Alcol di base, moderatamente zuccherato, poche ore prima della distillazione. Questa avviene con la tecnica del sottovuoto, che consente temperature nettamente inferiori. Al naso, il ginepro lascia spazio a sentori fruttati ed agrumati. Al palato emerge il melograno, con leggere note di sedano e camomilla. Grado alcolico 43°.
Sipsmith
(London Dry Gin)
REGNO UNITOAzienda fondata a Londra nel 2009, utilizza un prezioso alambicco “pot still” in rame. Per creare questo Gin, sono state selezionate 10 botaniche, che vengono messe a macerare brevemente nella Vodka di base e distillate con il metodo “one shot“. il risultato è un London Dry senza compromessi. Al naso, sentori erbacei e fioriti, con note di ginepro e agrumi. Al palato il ginepro la fà da padrone, con note di marmellata di agrumi; finale piacevolmente secco. Grado alcolico 41,6.
Star of Bombay
(London Dry Gin)
REGNO UNITOOltre al maggior grado alcolico, ed a un processo produttivo più lento, sono due botaniche che differenziano questo Gin premium dal “Bombay Sapphire“: la scorza di bergamotto calabrese e semi di ibisco dell’Ecuador. La distillazione avviene sempre con l’alambicco a corrente di vapore “Carter head” e la riduzione del grado avviene tramite aggiunta di Acqua del lago Vyrnwy. Al naso ginepro, agrumi e spezie in perfetto equilibrio. Al palato, sapore delicato, fruttato, con leggere note speziate e bel finale secco. Grado alcolico 47,5°.
Tanqueray
(London Dry Gin)
REGNO UNITOGin ottenuto con sole 4 botaniche, senza uso di agrumi e con un’unica distillazione in alambicco discontinuo. Un grande classico, punto di riferimento per i London Dry. Al naso. aromi di ginepro, note balsamiche ed erbacee e radice di liquirizia. Secco, morbido e delicato al gusto, molto ben bilanciato. Grado alcolico 43°.
Tanqueray Bloomsbury
(London Dry Gin)
REGNO UNITOGin dal sapore pieno, intenso e corposo; di grande impatto gusto-olfattivo. Ispirato alla ricetta del 1880 di Charles Waugh Tanqueray, figlio del fondatore dell’azienda. E’ caratterizzato da prominenti note di ginepro toscano, coriandolo, angelica, cassia e santoreggia. Ne sono state prodotte solamente 100.000 bottiglie. Semplicemente meraviglioso. Grado alcolico 47.1°.
Tanqueray Flor de Sevilla
(Distilled Gin)
REGNO UNITOVariante alle arance di Siviglia dell’iconico London Dry Gin Tanqueray. Le arance vengono distillate insieme ai fiori d’arancio ed alle 4 botaniche della versione base. Colore ambrato chiaro con luminose sfumature aranciate, ha un intenso aroma di arancia, ginepro e coriandolo. Il gusto è fresco, complesso e dolce, che richiama la tipicità delle arance di Siviglia. Interessante. Grado alcolico 41.3°.
Tanqueray no. Ten
(London Dry Gin)
REGNO UNITOGin di grande qualità, ottenuto con 4 distillazioni in un piccolo alambicco discontinuo in rame, con macerazione di limone, lime e pompelmo freschi tra le botaniche. Alla vista è cristallino e trasparente. Al naso catturano le note di agrumi freschi, ben bilanciate dal ginepro. Al palato lime, angelica e ginepro si uniscono a sentori di camomilla e spezie. Finale gradevolmente lungo e dolce. Grado alcolico 47,3°.
Tanqueray no. Ten Grapefruit and Rosemary
(Distilled Gin)
REGNO UNITOUn Gin “moderno”, nato nella distilleria n. 10 e concepito sulla base del “rivoluzionario” no. TEN da parte di chi ha una grande tradizione in prodotti di eccellenza. Puro rivela sentori forti di pompelmo e rosmarino sia al naso che al palato; l’eleganza del London Dry non c’è, ma è veramente ottimo in miscelazione. Da provare nel Negroni e nel Gin-Tonic Grado alcolico 45,3°.
The Botanist
(Distilled Gin)
REGNO UNITOQuesto Gin viene prodotto in Scozia dalla Bruichladdich distillery, mediante un alambicco ibrido denominato “Ugly Betty”, che funziona in bassa pressione. Le 22 botaniche utilizzate, tra le quali Artemisia, Biancospino, Brugo e Camomilla, vengono raccolte a mano nella stessa isola di Islay. Al naso rivela sentori di menta, ginepro e coriandolo, con note di anice, buccia d’arancia e limone. Al palato risulta complesso, con le note dolci e terrose in perfetto equilibrio con quelle floreali ed erbacee. Notevole. Grado alcolico 46°.
The London n. 1
(Distilled Gin)
REGNO UNITOProdotto complesso e raffinato, immediatamente riconoscibile grazie al tipico colore azzurro, dato dall’estratto di gardenia. Prodotto con tripla distillazione e 12 botaniche, si distingue per la qualità delle materie prime e l’uso di alambicchi “pot still” di rame. Viene imbottigliato dopo 3 settimane di affinamento. Al naso, delicate note balsamiche e speziate. Al palato è leggermente dolce, equilibrato, con un finale balsamico. Interessante. Grado alcolico 47°.
Thomas Dakin
(London Dry Gin)
REGNO UNITODistillato “small batch” con 11 botaniche, tra cui ginepro, scorza d’arancia, semi di coriandolo, scorza di pompelmo, angelica, pepe cubebe, radice di liquirizia e ravizzolo (una varietà di rafano rosso). Al naso rivela note pungenti di muschio, nocciola, legno umido, sedano e coriandolo, con note di pino, ginepro e scorza d’arancia.
Al palato è secco, con coriandolo e decise note di rafano, pepate e piccanti; note di mela verde e pera acerba. Finale molto lungo. Gin molto secco e dal sapore intenso, con decise note pepate e piccanti. Grado alcolico 42°.
Xoriguer Mahon
(Distilled Gin)
SPAGNANato dalla distillazione di un Alcol di Vino di alta qualità con infusione di bacche di ginepro dei Pirenei e di erbe aromatiche. La distillazione “one shot” avviene in alambicco discontinuo. Al naso risulta aromatico, con marcati sentori di ginepro, leggere note di legno ed erbe aromatiche. Al palato si presenta delicato e profondo, molto intenso e leggermente agrumato, con un finale di pepe nero. Grado alcolico 38°.
Z44
(Distilled Gin)
ITALIAParlare di terroir nel Gin, in questo caso, lo trovo corretto. Sette botaniche: ginepro, pigne di pino cirmolo (raccolte manualmente ed a anni alterni), foglie e fiori di achillea, radice di genziana e di violetta e buccia di arancia dolce. Viene prodotto macerando le botaniche legnose nell’Alcol di base; in seguito vengono aggiunte le altre botaniche, che restano a macerare 12 ore, poi 4 ore di infusione a caldo (45°C). Infine vengono aggiunte le botaniche floreali, in un sacchetto al di sopra dell’Alcol (stile carter head). L’alambicco viene riscaldato lentamente ed il processo di distillazione dura 7 ore. La riduzione del grado avviene con l’aggiunta di Acqua pura delle Alpi. Al naso, ma anche al palato, emergono le note balsamiche delle pigne di cirmolo e di ginepro, con delicate note agrumate e floreali. Grado alcolico 44°.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
error: Contenuto protetto