I Liquori all’uovo

Foto: Autore sconosciuto
Questi Liquori, che hanno come elemento caratterizzante il tuorlo d’uovo, sono divisi in due catregorie, a seconda della quantità di tuorli d’uovo per litro e del grado alcolico minimo:
- Liquori a base di uova, detti anche Advocaat o Avocat o Advokat: almeno 140 gr./l. di tuorli d’uovo, gradazione alcolica minima 14°;
- Liquori all’uovo: almeno 70 gr./l. di tuorli d’uovo, gradazione alcolica minima 15°.
Fatta questa discriminazione, per il resto i due prodotti devono rispettare gli stessi parametri, che sono:
- Produzione a partire da Alcol etilico di origine agricola, distillato di origine agricola o bevanda spiritosa, o una combinazione di tali prodotti, i cui elementi caratteristici sono tuorlo d’uovo di qualità, albume e zucchero o miele, o entrambi;
- Il tenore minimo di zucchero o miele deve essere di 150 gr./l. espresso in zucchero invertito;
- Qualora siano utilizzate uova diverse dalle uova di gallina della specie Gallus gallus, ciò dovrebbe essere indicato sull’etichetta.
- Possono essere utilizzati solo alimenti aromatizzanti, sostanze aromatizzanti o preparazioni aromatiche naturali.
- possono essere utilizzati prodotti lattiero-caseari.
Esistono diverse varianti di Liquori all’uovo in Europa:
Eierlikör: è l’equivalente tedesco dell’Advocaat; un liquore cremoso con note di vaniglia.
Ajerkoniak: variante polacca con gradazione alcolica più alta, spesso a base di Vodka, uova, zucchero e latte condensato.
Licor de huevos: Un tipo di ponche all’uovo, diffuso in Spagna ed in America Latina, contenente diversi Spirits.

Foto: Autore sconosciuto
Eggnog: bevanda inglese della tradizione natalizia, spesso preparata in casa con uova, Latte, panna, zucchero e Brandy, Rum o Whisky.
Oltre ai Liquori all’uovo disciplinati dall’unione Europea, esistono anche prodotti più esotici, quali:
Rompope: Liquore messicano simile allo zabaione ed all’Eggnog, fatto con tuorli d’uovo, Latte, zucchero, spezie come cannella e vaniglia, ed uno Spirit a scelta.
La bevanda, il cui nome deriva dalla versione spagnola dell’Eggnog (rompon), è originaria del convento di Santa Clara a Puebla, Messico.
Può essere consumato freddo o caldo, e la sua versione alcolica si può preparare in casa con Uova , zucchero, Latte, spezie e Rum o Brandy o Tequila o Mezcal; esiste anche una variante analcolica.
Coquito: da Portorico, uno squisito Liquore natalizio a base di latte di cocco, uova, Rum, cannella e altre spezie.
Leche de Tigre (Tiger’s milk): Liquore peruviano a base di uova, latte condensato, cannella e Brandy, da non confonersi con l’omonima marinatura del Ceviche, delizioso piatto di pesce, sempre peruviano.
Tamagozake: Una bevanda invernale giapponese a base di uova, zenzero e Sakè.
I Liquori all’uovo, e in particolare il Vov, non vengono consumati solo come digestivo, ma sono ampiamente utilizzati in pasticceria e nella mixology.
Il Cocktail più famoso che utilizza questi Liquori è sicuramente il Bombardino, nato a Livigno nei 1972 ed ampiamente diffuso nelle località sciistiche alpine, ma anche più a Sud, durante i mesi invernali.
