Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Liquori intermedi
Liquori intermedi

Liquori intermedi

Licor 43, tra i Liquori intermedi
Licor 43, dolce, dalla Spagna, con 43 ingredienti diversi
Foto: Leonardo Luz – Pexels
Liquori intermedi: Pacharan navarro
Pacharàn navarro Basarana
Foto: Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Sangue Morlacco: ratafià di marasche.
Foto: Autore sconosciuto.
FOTONOMENOTE
Amaretto DisaronnoLiquore famoso nel mondo, ha una storia che risale a più di cinque secoli fa. Ha uno spiccato gusto di mandorla, il colore è ambrato e brillante, profuma di mandorla amara, miele, uvetta, caramello ed erbe aromatiche. Al naso è moderatamente caldo, equilibrato tra dolcezza, morbidezza, e con intensi rimandi di mandorla e caramello. Al palato è dolce e morbido, ottimo ingrediente per Cocktails. Gradazione alcolica 28°.
Amaretto Lazzaroni1851L’Autentico Amaretto, prodotto ed imbottigliato a Saronno sin dal 1851, in base ad un’antica ricetta, che ha come base l’infusione dei famosi biscotti Amaretti Chiostro di Saronno. Si presenta con un brillante color rame, aromi complessi e sottili di pasta di mandorle, armelline, frutta secca, anice stellato e noce di cola. Corpo pieno, delicatamente dolce, di mandorle tostate, marzapane, agrumi essiccati, e complessi sapori di spezie. Lungo e persistente retrogusto di meringa e pepe rosa. Gradazione alcolica 24°.
Genepy GiordanoLiquore di colore giallo-verde intenso, ottenuto per macerazione di alcune varietà di Artemisia in una soluzione idroalcolica. Il tutto viene filtrato, addizionato di Acqua e zucchero ed imbottigliato, dopo un periodo di affinamento. All’olfatto è intenso e persistente, con note floreali e sentori fruttati. Al gusto, note erbacee e speziate, di fieno ed agrumate, con gusto morbido, Riconosciuto ottimo come digestivo. Gradazione alcolica 35°.
Licor 43Spirit spagnolo dal colore dorato, viene prodotto con 43 ingredienti mediterranei naturali e secondo un’antica ricetta tuttora mantenuta segreta dalla Famiglia Zamora. Questo Liquore rilascia in bocca sapori di vaniglia, agrumi mediterranei e spezie. Da gustare in purezza, con o senza Ghiaccio. Gradazione alcolica 31°.
Limincello di Limone Costa di Amalfi IGPLimoncello profumatissimo, campano al 100%, nato da scorze di limoni amalfitani tagliate sottili, che vengono fatte macerare nell’Alcol da 7 a 10 giorni. Poi si tolgono le bucce e si miscela l’Alcol con uno sciroppo di Acqua e zucchero. Si mescola e si lascia riposare. Di colore giallo radioso, regala profumi agrumati, che vengono amplificati dal palato. Perfetto come fine pasto, è ideale da gustare mescolato con Acqua tonica, su gelati e macedonie di frutta fresca. Gradazione alcolica 32°.
Liquore di Mirto Rosso Zedda PirasMirto Rosso di Monte Arcosu, liquore tipico della tradizione sarda, richiama le fragranze della Sardegna, ottenuto da bacche di mirto selvatico raccolte a mano. Colore viola porpora intenso, al naso rilascia un profumo deciso di mirto e macchia mediterranea con note balsamiche. Al gusto si rivela strutturato, perfettamente bilanciato. Ottimo da gustare liscio e ghiacciato come da tradizione. Ideale come digestivo. Gradazione alcolica 32°.
Mastiha Mastic Tears DryLiquore tradizionale greco, il Mastiha, deriva dalla resina dell’albero di Lentisco, che cresce sull’isola di Chios. Questa resina, che prende il nome di mastiha, si credeva avesse proprietà curative (per gli antichi Greci), fosse un ottimo additivo naturale per il Vino (secondo gli antichi Romani) ed addirittura un balsamo profumato da usare sul corpo o per l’alito cattivo (nella cultura turca). Il Liquore, anche in questa versione Dry, risulta piuttosto dolce, con piacevoli note balsamiche. Gradazione alcolica 30°.
Orange Curaçao GiffardLiquore ottenuto con la macerazione di buccia secca delle arance Laraha, originarie dell’isola di Curaçao, oltre a cumino e coriandolo, il tutto miscelato con Cognac ed Armagnac. Sapore elegante di miele ed arance. Floreale, ampio e speziato, ma anche dolce e colorato, piacevole acidità ed ottima persistenza. Gradazione alcolica 25°.
Pacharan BasaranaPacharan Basarana, ha un aroma fruttato e di anice. Il colore è rubino intenso e all’assaggio è equilibrato, con corpo, struttura e persistenza. Palato morbido e vellutato, prodotto con anice las cadenas (molto presente), macerazione per 6 mesi di 250 grammi di prugnole selvatiche per ogni litro di Anice. Buon prodotto, a mio avviso con l’anice che sovrasta leggermente il sapore del prugnolo. Gradazione alcolica 25°.
Rabarbaro ZuccaInventato a Milano nel 1845 da Ettore Zucca, è un Liquore a base di infuso di rabarbaro, scorze di arancia amara, semi di coriandolo ed erbe aromatiche. Il suo colore è un bruno scuro, profuma di rabarbaro, propoli ed erbe aromatiche. Un amaro dolce, soprattutto al primo impatto, che vira leggermente sull’amaro. Ottimo ingrediente per Cocktails. Gradazione alcolica 18°.
Rosolio di Bergamotto ItalicusA base di una ricetta originale del 1850, conosciuto in Italia in quel tempo come aperitivo di corte. Prodotto con Bergamotto Italiano autentico e botaniche italiane, Italicus è leggermente agrumato al naso, con sentori di rosa e lavanda. Al palato, i toni freschi degli agrumi maturi sono bilanciati da una leggera speziatura amara e floreale prima di lasciare il posto a un finale complesso e di lunga durata. Gradazione alcolica 20°.
Sangue MorlaccoE’ un Ratafià di marasche, prodotto dall’azienda storica italiana Luxardo, utilizzando solo marasche fresche, Alcol e zucchero. Il colore è rosso cupo, con un fantastico profumo di marasche ed un gusto dolce, corposo ed intenso di marasca appena spremuta, che mantiene l’acidità del frutto. E’ ottimo, dolce ma non troppo, suadente e rotondo, perfettamente bilanciato. Va degustato in purezza, o con Ghiaccio, ma anche miscelato. Si abbina alla perfezione con il cioccolato fondente e con i formaggi di ogni tipo. Gradazione alcolica 30°.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
error: Contenuto protetto