Il Vino bruciato

Foto: Autore sconosciuto
Il Vino bruciato ha avuto origine in Svezia, da lì è stato introdotto in Finlandia all’inizio del 1900; da allora la sua popolarità si è estesa a tutta la Scandinavia.
Questa bevanda, da noi maggiormente conosciuta con il nome francese Vin brulé, viene tradizionalmente preparata in casa durante i mesi invernali e bevuta ben calda, ma è anche un Liquore, prodotto dall’industria..
In questa versione, presenta una gradazione alcolica sensibilmente maggiore, rispetto alla versione casalinga; questo in virtù dell’aggiunta di Alcol, oppure di uno Spirit (generalmente Whisky o Gin).
Ogni autunno, diverse testate giornalistiche come Viinilehti e Kotiliede, parlano di degustazioni che valutano sia il Vin brulé fortificato che quello analcolico; queste degustazioni aiutano i consumatori a trovare i migliori nuovi prodotti e le alternative tradizionali.
Questo Liquore è molto diffuso nell’area scandinava, essendo un elemento centrale della tradizione natalizia nordica, ed è disciplinato dalla normativa europea.
Detta normativa definisce e disciplina la produzione del Vino bruciato o Väkevä glögi o Spritglögg (nome originale svedese), come di seguito:
bevanda spiritosa ottenuta mediante aromatizzazione di Vino o prodotti vitivinicoli e di Alcol etilico di origine agricola con aromi naturali di chiodi di garofano e/o di cannella, usando uno dei procedimenti seguenti o una combinazione di essi:
- macerazione o distillazione;
- distillazione dell’Alcol in presenza di parti delle piante suddette;
- aggiunta di sostanze aromatizzanti di chiodi di garofano e/o di cannella;
- il titolo alcolometrico volumico minimo è di 15°;
- può essere aromatizzato solo con sostanze aromatizzanti, preparazioni aromatiche o altri aromi, ma l’aroma delle spezie menzionate deve essere predominante;
- Il contenuto di Vino o di prodotti vitivinicoli non può superare il 50 % del prodotto finale.
In aggiunta agli aromatizzanti previsti dalla legge, per il Vino bruciato vengono comunemente usate, a seconda dei paesi, anche le seguenti spezie:
- Anice stellato;
- Scorze di agrumi;
- Noce moscata;
- Zenzero,
- Vaniglia;
- Bacche di ginepro.
Questo Liquore non funziona solo come bevanda calda, ma si è anche dimostrato un ottimo ingrediente base per Cocktails.
Disponibile nelle versioni con Vino rosso o bianco, può essere bevuto caldo o freddo, a piacere.
Nella versione calda, viene servito in una tazza da Punch, con guarnizione di mandorle ed uvetta.
Una volta aperta la bottiglia, il Vino bruciato mantiene inalterate le sue proprietà per circa 2 mesi.
