Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Il Gin invecchiato
Il Gin invecchiato

Il Gin invecchiato

Sabatini Gin Barrel, London Dry Gin italiano invecchiato in botte
Foto: Autore sconosciuto
9 moons, Gin invecchiato by Martin Miller's
Sistema Solera per il 9 Moons Gin by Martin Miller’s
Foto: Autoire sconosciuto
FOTONOMEPAESE DI PRODUZIONENOTE
Beefeater Burrough’s Reserve
(London Dry Gin)
REGNO UNITOOpera del Master distiller Desmond Payne, la sua ricetta è la stessa del classico London Dry, ma questo Gin viene distillato in un alambicco discontinuo in rame del XIX secolo da 268 litri, dal quale prende il nome. Poi viene fatto riposare in botti di rovere ex-Vino di Boreaux bianco e rosso (ex-Lillet bianco e rosso nella precedente edizione), per regalare aromi botanici delicati e speziati, in perfetto equilibrio con le note legnose, con il ginepro e le scorze di agrumi. Grado Alcolico 43°.
Citadelle Reserve
(Distilled Gin)
FRANCIADistillato unico nel suo genere: prodotto utilizzando 19 botaniche provenienti da tutto il mondo, ma la sua ricetta viene leggermente modificata ogni anno. L’invecchiamento avviene con il metodo Solera in botti di differente provenienza. Il colore è dorato tenue brillante, al naso sprigiona intensi aromi di fiori, ginepro e limone; al palato è deciso, elegante, aromatico e di lunga persistenza. Grado alcolico 45,2°.
Colombian Aged
(Distilled Gin)
COLOMBIANe esistono due versioni:
Ortodoxy Gin, ricco di sapori, ben bilanciato, secco e dolce-acidulo;
Treasure Gin, con note di mandarino, dovute all’uso del limon-mandarino, ibrido tipico della zona.
Entrambi vengono invecchiati per 35 settimane in botti ex-Dictador Rum. Grado alcolico 43°.
Fillier’S Barrel Aged
(Distilled Gin)
BELGIOViene fatto riposare per quattro mesi in bottli di quercia francese del Limousin da 300 litri ex-Cognac; questo dettaglio conferisce al Gin note più dolci e delicate. Al naso emerge il rovere, seguito da ginepro e limone. Al palato è inizialmente4 caldo, poi arrivano le note rinfrescanti di ginepro e coriando0lo. A seguire fragola e melagrana. Grado alcolico 43,7°.
Fred Jerbis 7 Single Barrel
(Distilled Gin)
ITALIAProdotto realizzato con l’uso di 7 botaniche, affinato in botti d’acacia nuove, essenza che conferisce al Gin un corpo delicato e rotondo ed un retrogusto persistente. Al naso note di frutta dolce e di legno, al palato Ginepro in perfetto equilibrio con il legnoi. Grado alcolico 43°.
Gil Torbato
(Distilled Gin)
ITALIAProdotto dal Vecchio Magazzino Doganale, affumicando i cereali con la torba prima di inserire le botaniche e procedere alla distillazione: Ha un forte sentore affumicato, ma risulta nel complesso più morbido di certi Whisky torbati scozzesi. Grado alcolico 43°
Ginskey
(Distilled Gin)
STATI UNITIProdotto dalla statunitense Roundhouse Spirits, facendo invecchiare il Gin in botti di quercia bianca americana di primo passaggio. Prodotto da meditazione, con piacevoli note dolci e speziate, un bell’equilibrio tra i vari sapori e una piacevole sensazione setosa in bocca, sintomo di una distillazione effettuata al meglio. Grado alcolico 47°.
Lu’
(Compound Gin)
ITALIAÈ il terzo nato dell’azienda Mi&Ti di Casale Monferrato, ed è il primo Gin invecchiato della famiglia; affina in botti di rovere, gelso e ginepro. Ha una personalità discreta e piacevole, che lascia lentamente emergere profondità e ricchezza. Grado alcolico 55°.
Martin Miller’s 9 Moons
(London Dry Gin)
REGNO UNITOE’ la nuova variante del Martin Miller’s Gin, fatto invecchiare per nove mesi – da qui il nome del Gin – in botti di rovere francese nuove, al cllma freddo e secco dell’Islanda. E’ il frutto di un esperimento compiuto da alcuni mixologist newyorkesi. Al naso, buccia di limone, segue il ginepro, poi note di vaniglia. Al palato cremoso, con una leggera nota dolce Finale lungo. Grado alcolico 40°.
Pig Skin
(London Dry Gin)
ITALIAGin prodotto con le stesse botaniche – tutte sarde – del Giniu ed invecchiato per un minimo di sei mesi in botti secolari di castagno sardo ex-Vino di vernaccia. Questo dà origine a una glicerina naturale che conferisce al distillato morbidezza e rotondità. Grado alcolico 40°
Sabatini Gin Barrel
(London Dry Gin)
ITALIAGin da meditazione, risultato dell’affinamento del riconosciuto London Dry Gin in ri botti di rovere ex-Chardonnay toscano. Al naso è fresco, con sentori di uva; al palato il gusto è pieno e balsamico grazie al ginepro, con note di salvia. Grado alcolico 45,5°.
Stirk’s Aged
(London Dry Gin)
REGNO UNITODistillato in Inghilterra da Creative Whisky Company, viene affinato per circa tre mesi in botti ex-Whisky di Speyside. Setoso al palato, ha un gusto pieno, morbido e le botaniche si armonizzano perfettamente con il legno. Grado alcolico 46°.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
error: Contenuto protetto