Edoardo Barman A.I.B.E.S.
Liquori
Liquori

Liquori

Liquori in bottigliera
Liquori e distillati in bottigliera
Foto: mibryant – Pixabay
Chambord, liquore nobile di more e lamponi
Lo Chambord, liquore nobile di lamponi neri
Foto: Autore sconosciuto

metodocaratteristiche
decozionetecnica utilizzata in caso di sostanze coriacee, quali cortecce e radici; questi vengono inseriti in un recipiente che contiene la soluzione idroalcolica. Il tutto viene fatto sobbollire per alcune ore, poi raffreddato e filtrato.
distillazionele botaniche vengono inserite in un alambicco con Acqua o soluzione idroalcolica e distillate.
infusionele botaniche vengono immerse in una soluzione idroalcolica a 45° circa ed il tutto viene lasciato raffreddare; terminato il tempo di infusione, si procede al filtraggio.
infusione e distillazionein seguito all’infusione, il tutto viene filtrato, inserito in alambicco e distillato.
macerazionele botaniche vengono immerse in Acqua. Alcol o soluzione idroalcolica generalmente per 40 giorni; il processo può essere a freddo, oppure a caldo (50°). Alla fine si procede al filtraggio..
miscelazioneè fra tutte la pratica più economica: in una base idroalcolica vengono disciolti aromi di sintesi e coloranti.
percolazionele botaniche vengono inserite in un filtro e fatte attraversare da una soluzione calda, che durante il percorso, si arricchirà di aromi e profumi; in seguito si procede al filtraggio.

La classificazione

Cynar, liquore aperitivo
Il Cynar, liquore aperitivo italiano
Foto: Edoardo Barman A.I.B.E.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
error: Contenuto protetto